
La prima mappa ci mostra come un intenso affondo perturbato freddo da nord (lingua verde) tenda a colpire in pieno Portogallo e Spagna, come risposta ad una decisa rimonta dell'Anticiclone dell'Azzorre ad alte latitudini, fin verso la Groenlandia (lingua rossa ben visibile con la H). La risposta diretta sull'Italia sarà l'inizio dell'afflusso di correnti meridionali calde, di origine nord Africana. Tali correnti in realtà già inizieranno ad affluire da domenica pomeriggio.

La terza mappa, riferita alle 12 utc di Mercoledì, ci fa chiaramente notare come il nucleo perturbato, in seno alle correnti mediamente occidentali, avanzi lentamente verso l'Italia.

Ora invece vediamo come tutto ciò si dovrebbe tradurre in termini di vento al suolo sull'Adriatico, e quindi anche di onde.
La prima mappa ci fa vedere come la risposta calda da S-E sia già attiva su tutto il fetch per le ore centrali di lunedì, quando le onde dovrebbero esser già distese ed in crescita, dopo il caricamento di domenica sera


L'ultima mappa ci mostra la situazione al pomeriggio di Mercoledì, quando il minimo, ormai stanco di aver girato attorno al golfo Ligure per 2 giorni, decide di attraversare il bel paese, senza prima aver concesso la spina da S-E più forte di tutto l'episodio, dopo già oltre 48 ore di S-E su tutto il fetch...Tale spinta raggiungerà punte di 30 nodi al largo, e la cosa che ancor più ci fa sognare è che, andando verso sera

Il tutto sarà accompagnato da forte maltempo soprattutto al nord Italia, ma anche sole a sprazzi lungo le coste dell'Adriatico, dove la temperatura dell'acqua già intorno ai 16° in aumento consentirà tranquillamente di surfare in 3-2 senza calzari.
Al prossimo aggiornamento!!! E speriamo buono e ricco di conferme!!!
NB: questa è un evoluzione proposta da uno dei migliori modelli di calcolo meteo, ma comunque a lungo termine, quindi le smentite sono molto probabili. Però vista l'emozione che provo nel vedere certe carte meteo che appaiono molto raramente, mi sono sentito di pubblicarle. Gli spostamenti delle grandi masse d'aria Atlantiche (H pressione delle Azzorre e grande affondo perturbato ad ovest del Continente) però mi danno molto fiducia sulla realizzabilità dell'evento, almeno in parte, con onde per 1 o 2 giorni, non necessariamente nella stessa scala temporale appena vista.Any source
No comments:
Post a Comment